FORONEWS
26 | 03 | 2025
Amministrativo
Cila: natura e impugnabilità dei provvedimenti amministrativi adottati e applicabilità del soccorso istruttorio
di Redazione del Foro italiano
Cons. Stato, sez. II, sent. 25 febbraio 2025, n. 1651; Pres. Taormina, Est. Boscarino
I. ‒ In relazione ai provvedimenti, variamente adottati dagli enti locali sotto la qualificazione di declaratorie di ...
Scopri di più25 | 03 | 2025
Amministrativo
Sul perimetro applicativo del novellato art. 13 ter, comma 5, disp. att. c.p.a.
di Redazione del Foro italiano
Cons. Stato, ad. plen., sent. 13 marzo 2025, n. 3; Pres. Maruotti, Est. Maggio
L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha deciso che l’art. 13 ter, comma 5, dell’all. 2 al c.p.a. (all. 1 al ...
Scopri di più24 | 03 | 2025
Civile
Conseguenze dell’abusivo frazionamento del credito da parte del creditore: la pronuncia delle sezioni unite
di Redazione del Foro italiano
Cass. civ., sez. un., sent. 19 marzo 2025, n. 7299; Pres. D’Ascola, Est. Rubino, P.M. Vitiello.
I. ‒ In tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo ...
Scopri di più24 | 03 | 2025
Civile
Il recesso unilaterale dell’appalto di servizi a tempo indeterminato: conseguenze della non congruità del termine di preavviso
di Giulia Bassini
Cass.., sez. II, ord. 11 marzo 2025, n. 6487; Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
Con ordinanza 11 marzo 2025, n. 6487, la seconda sezione civile della Cassazione, intervenendo in una controversia ...
Scopri di più21 | 03 | 2025
Civile
Incostituzionale l’esclusione dei single dall’adozione internazionale di minore
di Redazione del Foro italiano
Corte cost., sent. 21 marzo 2025, n. 33; Pres. Amoroso, Est. Navarretta.
È incostituzionale l’art. 29 bis, comma 1, l. 4 maggio 1983 n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia), nella parte ...
Scopri di più
LA RIVISTA ‘IL FORO ITALIANO’
Il Foro Italiano, nelle sue cinque sezioni (civile, penale, amministrativa, eurounitaria e straniera, monografie e varietà), si occupa di tutti i rami del diritto; ha quindi carattere generale sia per le materie trattate, sia per gli organi giudiziari. Amplissima è la scelta dei provvedimenti della Corte costituzionale, della Corte di cassazione e dei giudici di merito, del Consiglio di Stato e delle altre giurisdizioni amministrative, nonché di organi giurisdizionali eurounitari e stranieri.
Perché abbonarsi:- Da oltre 140 anni, la rivista di giurisprudenza generale più autorevole e consultata dagli operatori del diritto.
- Una informazione completa e ricca di richiami e nessi incrociati: il fiore all’occhiello di un lavoro redazionale sapiente e rigoroso. Tutti i provvedimenti riportati nella rivista – circa 90/100 per ogni fascicolo – sono preceduti da una o più massime formulate dalla redazione e seguiti da note di richiami redazionali e da commenti di prestigiosi collaboratori.
UN'OCCHIATA IN ANTEPRIMA?

IL REPERTORIO
Il Repertorio è la raccolta completa delle massime della giurisprudenza (tratte da circa 300 periodici editi in Italia), della bibliografia e della legislazione vigente. A disposizione del professionista, per ogni voce tutte le novità giurisprudenziali, legislative e dottrinali dell’annata di riferimento. Oltre 40.000 documenti (titoli delle leggi pubblicate in Gazzetta Ufficiale, riferimenti bibliografici e massime) per un totale di oltre 2.000 pagine l’anno, catalogate in oltre 700 voci. Una raccolta unica per completezza e affidabilità, che possiede la sistematicità e le interconnessioni tipiche di una banca dati: ogni voce reca l’ indicazione delle leggi rilevanti, di opere giuridiche, articoli, note a sentenza e massime apparse nel periodo di riferimento.La parte di giurisprudenza contiene le massime tratte dalle decisioni edite.Gli estremi della legislazione vengono aggiornati annualmente con l’ indicazione delle nuove disposizioni.


Libri
Il Foro italiano va oltre la rivista e le banche dati. Ha pubblicato in passato, e pubblicherà in futuro con sempre maggiore impegno, libri scelti con attenta selettività, in base alla loro idoneità a contribuire alla ricostruzione di un quadro d’insieme della cultura giuridica e al suo rinnovamento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili perché volti a semplificare la complessità dell’esperienza giuridica senza abdicare al necessario rigore dell’approccio analitico: decifrare il contesto è il presupposto per agire in maniera consapevole e professionalmente adeguata.
