FORONEWS
27 | 01 | 2021
Penale
Ribaltamento della decisione a seguito di annullamento con rinvio di precedente riforma sfavorevole all'imputato: necessaria la rinnovazione della prova dichiarativa
di Giuseppe De Marzo
Corte di Cassazione; sezione V penale; sentenza 24 novembre 2020 – 25 gennaio 2021, n. 3007; Pres. De Gregorio, Est. Borrelli, P.M. Odello (concl. diff.)
prova dichiarativa decisiva, ai sensi dell’art. 603, comma 3-bis, c.p.p., anche all’ipotesi, sin qui ...
Scopri di più27 | 01 | 2021
Penale
Bullismo: lo stato di soggezione della vittima rende configurabile la violenza privata
di Andrea Merlo
Corte di cassazione; sezione V penale; sentenza 9 ottobre 2019 – 5 gennaio 2021, n. 163; Pres. Palla, Est. Belmonte, P.M. Birritteri (concl. parz. diff.).
I. - Quando il diritto penale incontra fenomeni corrispondenti ad emergenze sociali si pongono innanzitutto problemi ...
Scopri di più26 | 01 | 2021
Penale
Daspo “fuori contesto” e rilevanza di condanne ovvero denunce anteriori al decreto sicurezza bis convertito con legge n. 77/2019.
di Francesco Agnino
Corte di Cassazione; sezione III penale; sentenza 3 dicembre 2020 – 20 gennaio 2021, n. 2278; Pres. Rosi, Est. Liberati, P.M. Cuomo (concl. conf.).
I. La vicenda posta all’attenzione della Corte di Cassazione origina da un ricorso proposto avverso l’ordinanza ...
Scopri di più25 | 01 | 2021
Civile
Il decreto prefettizio ex art. 4 d.l. 121/02: limiti al potere della p.a. di installare autovelox
di Francesca Pellegrini
Cass., sez. II, ord. 15 gennaio 2021, n. 623; Pres. Di Virgilio, Rel. Oricchio
A seguito dell’annullamento, da parte del giudice di pace, presso il quale era stato impugnato di un verbale di ...
Scopri di più23 | 01 | 2021
Varie
Privacy e tutela dei minori: intervento d’urgenza del Garante nel caso Tik Tok
di Redazione de Il Foro italiano
Garante protezione dati personali 22 gennaio 2021, n. 20; Pres. Stanzione, Rel. Scorza
Si pubblica il provvedimento con cui il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto in via d’urgenza, ...
Scopri di più
LA RIVISTA ‘IL FORO ITALIANO’
Il Foro Italiano, nelle sue cinque sezioni (civile, penale, amministrativa, eurounitaria e straniera, monografie e varietà), si occupa di tutti i rami del diritto; ha quindi carattere generale sia per le materie trattate, sia per gli organi giudiziari. Amplissima è la scelta dei provvedimenti della Corte costituzionale, della Corte di cassazione e dei giudici di merito, del Consiglio di Stato e delle altre giurisdizioni amministrative, nonché di organi giurisdizionali eurounitari e stranieri.
Perché abbonarsi:- Da oltre 140 anni, la rivista di giurisprudenza generale più autorevole e consultata dagli operatori del diritto.
- Una informazione completa e ricca di richiami e nessi incrociati: il fiore all’occhiello di un lavoro redazionale sapiente e rigoroso. Tutti i provvedimenti riportati nella rivista – circa 90/100 per ogni fascicolo – sono preceduti da una o più massime formulate dalla redazione e seguiti da note di richiami redazionali e da commenti di prestigiosi collaboratori.
UN'OCCHIATA IN ANTEPRIMA?

IL REPERTORIO
Il Repertorio è la raccolta completa delle massime della giurisprudenza (tratte da circa 300 periodici editi in Italia), della bibliografia e della legislazione vigente. A disposizione del professionista, per ogni voce tutte le novità giurisprudenziali, legislative e dottrinali dell’annata di riferimento. Oltre 40.000 documenti (titoli delle leggi pubblicate in Gazzetta Ufficiale, riferimenti bibliografici e massime) per un totale di oltre 2.000 pagine l’anno, catalogate in oltre 700 voci. Una raccolta unica per completezza e affidabilità, che possiede la sistematicità e le interconnessioni tipiche di una banca dati: ogni voce reca l’ indicazione delle leggi rilevanti, di opere giuridiche, articoli, note a sentenza e massime apparse nel periodo di riferimento.La parte di giurisprudenza contiene le massime tratte dalle decisioni edite.Gli estremi della legislazione vengono aggiornati annualmente con l’ indicazione delle nuove disposizioni.


BANCHE DATI
Foro Italiano Alfa
Repertorio Foro (dal 1981)
Foro Italiano (dal 1987)
Cassazione civile (massime dal 1990 e sentenze integrali dal 1997)
Cassazione penale (massime e sentenze integrali dal 2009)
Merito ed extra (dal 2006)
Quattro Codici e leggi collegate
LaTribunaPlus
Link diretti a siti di utile consultazione
DVD del Foro Italiano e Repertorio
Foro Italiano Gamma Foro Italiano (dal 1987 in poi)
Cassazione civile (massime dal 1990 e sentenze integrali dal 1997)
Cassazione penale (massime e sentenze integrali dal 2009)
Merito ed extra (dal 2006)
Quattro Codici e leggi collegate
LaTribunaPlus
Link diretti a siti di utile consultazione
JSTOR
Più di 2.000 riviste scientifiche di assoluta eccellenza, un’ottantina delle quali giuridiche. Una è italiana.
Riporta in versione PDF i contenuti del Foro Italiano a partire dalla sua fondazione nel 1876, salvo gli ultimi sette anni. La ricerca è effettuabile anche in full text.

Libri
Il Foro italiano va oltre la rivista e le banche dati. Ha pubblicato in passato, e pubblicherà in futuro con sempre maggiore impegno, libri scelti con attenta selettività, in base alla loro idoneità a contribuire alla ricostruzione di un quadro d’insieme della cultura giuridica e al suo rinnovamento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili perché volti a semplificare la complessità dell’esperienza giuridica senza abdicare al necessario rigore dell’approccio analitico: decifrare il contesto è il presupposto per agire in maniera consapevole e professionalmente adeguata.
