FORONEWS
27 | 05 | 2022
Penale
Confisca di prevenzione, revocazione e nozione di prova nuova
di Redazione del Foro italiano
Informazione provvisoria n. 9 del 26 maggio 2022
Con informazione provvisoria n. 9 del 2022 è stato reso noto che nella camera di consiglio del 26 maggio 2022 ...
Scopri di più27 | 05 | 2022
Civile
Il procedimento di verificazione di cui all’art. 52 l. fall. è precluso ai titolari del diritto di ritenzione su beni mobili compresi nel fallimento, costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito
di Redazione de Il Foro italiano
Cass., sez. I, ord. 25 maggio 2022, n. 16939; Pres. Genovese, Rel. Amatore
Si pubblica la pronuncia con cui la prima sezione ha enunciato il seguente principio di diritto: “I titolari del ...
Scopri di più27 | 05 | 2022
Penale
Per la Consulta è costituzionalmente legittima la norma che, durante il ‘lockdown’ per l’emergenza da Covid-19, sanzionava penalmente l’allontanamento ingiustificato dal luogo della quarantena
di Ercole Aprile
Corte costituzionale; sentenza 26 maggio 2022, n. 127; Pres. Amato, Est.. Barbera
Con la sentenza in commento la Corte costituzionale, nel fornire un ulteriore significativo ‘tassello’ al giudizio ...
Scopri di più27 | 05 | 2022
Penale
Per la Consulta è costituzionalmente legittima la norma che, durante il ‘lockdown’ per l’emergenza da Covid-19, sanzionava penalmente l’allontanamento ingiustificato dal luogo della quarantena
di Ercole Aprile
Corte costituzionale; sentenza 26 maggio 2022, n. 127; Pres. Amato, Est. Barbera
Con la sentenza in commento la Corte costituzionale, nel fornire un ulteriore significativo ‘tassello’ al giudizio ...
Scopri di più26 | 05 | 2022
Penale
La Cassazione conferma la necessità della convalida del sequestro operato discrezionalmente dalla polizia giudiziaria sulla base di decreto indeterminato per omessa indicazione delle cose pertinenti al reato.
di Francesco Agnino
Corte di Cassazione; sezione III penale; sentenza 7 aprile 2022 – 20 maggio 2022, n. 19870; Pres. Andreazza, Est. Semeraro, Pm Cuomo (concl. conf.), ric. Smokat s.r.l.
I. La pronuncia in commento segue l'orientamento maggioritario che ha costantemente interpretato le norme di cui agli ...
Scopri di più
LA RIVISTA ‘IL FORO ITALIANO’
Il Foro Italiano, nelle sue cinque sezioni (civile, penale, amministrativa, eurounitaria e straniera, monografie e varietà), si occupa di tutti i rami del diritto; ha quindi carattere generale sia per le materie trattate, sia per gli organi giudiziari. Amplissima è la scelta dei provvedimenti della Corte costituzionale, della Corte di cassazione e dei giudici di merito, del Consiglio di Stato e delle altre giurisdizioni amministrative, nonché di organi giurisdizionali eurounitari e stranieri.
Perché abbonarsi:- Da oltre 140 anni, la rivista di giurisprudenza generale più autorevole e consultata dagli operatori del diritto.
- Una informazione completa e ricca di richiami e nessi incrociati: il fiore all’occhiello di un lavoro redazionale sapiente e rigoroso. Tutti i provvedimenti riportati nella rivista – circa 90/100 per ogni fascicolo – sono preceduti da una o più massime formulate dalla redazione e seguiti da note di richiami redazionali e da commenti di prestigiosi collaboratori.
UN'OCCHIATA IN ANTEPRIMA?

IL REPERTORIO
Il Repertorio è la raccolta completa delle massime della giurisprudenza (tratte da circa 300 periodici editi in Italia), della bibliografia e della legislazione vigente. A disposizione del professionista, per ogni voce tutte le novità giurisprudenziali, legislative e dottrinali dell’annata di riferimento. Oltre 40.000 documenti (titoli delle leggi pubblicate in Gazzetta Ufficiale, riferimenti bibliografici e massime) per un totale di oltre 2.000 pagine l’anno, catalogate in oltre 700 voci. Una raccolta unica per completezza e affidabilità, che possiede la sistematicità e le interconnessioni tipiche di una banca dati: ogni voce reca l’ indicazione delle leggi rilevanti, di opere giuridiche, articoli, note a sentenza e massime apparse nel periodo di riferimento.La parte di giurisprudenza contiene le massime tratte dalle decisioni edite.Gli estremi della legislazione vengono aggiornati annualmente con l’ indicazione delle nuove disposizioni.


Libri
Il Foro italiano va oltre la rivista e le banche dati. Ha pubblicato in passato, e pubblicherà in futuro con sempre maggiore impegno, libri scelti con attenta selettività, in base alla loro idoneità a contribuire alla ricostruzione di un quadro d’insieme della cultura giuridica e al suo rinnovamento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili perché volti a semplificare la complessità dell’esperienza giuridica senza abdicare al necessario rigore dell’approccio analitico: decifrare il contesto è il presupposto per agire in maniera consapevole e professionalmente adeguata.
